Dulce de Leche
Trio musica del sud america
Informazioni
Non disponibile
Formazione e membri
Formazione:
- Trio
Membri:
Cachet
€ 300 - 400
Generi
- Musica popolare e cantautorale del Sud America
- Latin
- World / Etno
Descrizione
I Dulce de Leche sono un gruppo acustico che nasce in Sardegna e sperimenta un repertorio di musica popola- re e cantautoriale di paesi dell’America Latina. Nascono come duo formato da voce e chitarra; a seconda della occasioni musicali sono presenti altri musicisti tra cui percussionisti, violoncellisti, chitarristi, flautisti. L’obiettivo del gruppo è condividere e coinvolgere il pubblico nella propria passione per la cultura e le diverse tradizioni musicali dell’America Latina. I Dulce de Leche portano sul palcoscenico brani di celebri interpreti, autori e cantautori come Mercedes Sosa, Chavela Vargas, Silvio Rodriguez, Leòn Gieco. Sempre col massimo rispetto e conoscenza delle versioni originali, delle intenzioni di autori e interpreti, il gruppo sperimenta sonorità moderne mischiate con altri generi come pop, country, jazz. Di recente, il gruppo ha iniziato a comporre brani originali su temi e riflessioni tratti dalla vita quotidiana. Inoltre, a seconda dell’evento, si propone un concerto con letture di testi in parte originali e in parte di celebri autori, poeti sudamericani e sardi. Il gruppo vuole offrire a un pubblico misto (bambini, giovani e adulti) una serata divertente, grazie ad alcuni brani dai ritmi particolarmente allegri e danzanti, ma anche spunti di riflessione grazie ad altri pezzi che tocca- no tematiche sociali e politiche. Ma l’intento finale è soprattutto suscitare tante emozioni differenti.
Approfondimenti
Esperienza
Ci siamo esibiti in svariati locali e eventi della Sardegna, al circolo sardo di Zurigo, presso Radio X etc.
Formazione
La band è composta di base da due elementi: Claudia Giua (VOCE) Inizia a studiare canto all’età di 17 anni presso la scuola Namm di Cagliari per 2 anni. Frequenta il corso di canto alla scuola civica di Cagliari per 2 anni e quella di Sinnai per altri 2 anni. In quest’ultima studia anche pianoforte jazz per 1 anno. Entra a far parte del Coro Cantigos per 1 anno. Studia privatamente con diversi do- centi per 3 anni, tra cui Michele Rovelli. In particolare studia canto moderno e tecnica vocale Estill Voice Trai- ning (VoiceCraft), certificandosi EFP a Roma con il Presidente del Centro Studi Estill Italia Alejandro Saorin Martinez. Frequenta per 3 anni i seminari di canto popolare con Elena Ledda e Simonetta Soro. Dal 2016 par- tecipa ai workshop di recitazione Follia Sotto Controllo tenuti da Emiliana Gimelli e saltuariamente studia con l’acting coach Sergio Valastro a Roma. Nel 2015 inizia a studiare musica sudamericana, assieme a Pietro Paolo Ignazio Calaresu, per poi formare il gruppo Dulce de Leche con l’arrivo della violoncellista Maria Giovanna Cardia. Nel 2017 si trasferisce a Roma ed entra al Duse International di Francesca De Sapio e Vito Vinci per studiare recitazione e lo frequenta attualmente, assieme a lezioni private di canto e chitarra. Pietro Paolo Ignazio Calaresu (CHITARRA, RONROCO, CHARANGO) A 12 anni inizia a studiare come autodidatta banjo, mandolino e bouzouki. Si esibisce come polistrumentista all’età di 14 anni, suonando tiple colombiano, cuatro venezuelano, vihuela mexicana, mandolino, mandola. Continua negli anni lo studio di musica etnica e folk di varie parti del mondo e nel 2010 entra a far parte del gruppo Machapu con il quale sperimenta brani della Nuova Canciòn Cilena e ha modo di suonare con Max Berrù, uno dei fondatori degli Inti Illimani. Suona la Misa Criolla con il Collegium Kalaritanum e nel 2012 collabora con Mario Luconi all’arrangiamento del disco Cogas Panas e Balentes. Dal 2015, insieme a Claudia Giua, iniziano a sperimentare un repertorio di musica sudamericana, che poi diventerà il gruppo Dulce de Le- che, assieme a Maria Giovanna Cardia. Attualmente suona con il gruppo Machapu, Mario Luconi e i Dulce de Leche. 2. INFORMAZIONI TECNICHE La durata dei concerti e la formazione del gruppo può variare, a seconda della location e delle richieste.
Repertorio
Facciamo un repertorio di musica popolare e cantautorale del sud america, tra Argentina, Cile e Messico
Logistica e attrezzature
Non abbiamo un impianto. Per la buona riuscita dello spettacolo sono richiesti: un impianto audio sufficiente per la venue (con tecnici); 3 wedge monitors per strumenti e voce; microfoni e aste per strumenti e voce; 3 sedie/sgabelli bassi per i musicisti e sgabello alto per la cantante. 1 leggio
Montaggio e spostamenti
Ci occorre un'ora per il montaggio. Possiamo effettuare spostamenti.
Eventi
addio al nubilato / celibato | aperitivo / banchetto | capodanno / natale | cerimonia / celebrazione | compleanno / anniversario | festa aziendale | festa bambini | festa in piazza | festa privata | funerale | Home concerts / House concerts | intrattenimento vario | locale / club / bar | matrimonio in chiesa | matrimonio / nozze | musica per chiesa / comunione | pranzo / cena / brunch | ricevimento / inaugurazione | ristorante