Wide image
Avatar
(0,0 su 0 recensioni)

Dagon_HW

cantautorato, pop, rock, folk

Informazioni

Non disponibile

Formazione e membri

Formazione:

  • Duo,
  • Trio

Membri:

Gioele Ammirabile
 -  Chitarra, Basso, Voce
Cosimo Marraffa
 -  Chitarra, Batteria
(opzionale) 
Elio Turnista
 -  Batteria, Trombone

Cachet

150 - 400

Descrizione

Nato a Steamset nel 1609 D.U. ma cresciuto a Tukanka, il giovane Dagon Hazewalker porta con sé la volontà di collegare due mondi. L’idealismo di una terra lontana e la storia musicale di tutto ciò che è vicino al presente. A soli 115 anni viene strappato dal suo continente natale pregno di increspature per poi infrangersi sul suolo italiano, in una Bologna musicalmente meticcia e discente, che lo accompagna in un percorso anti-folk e post-indie. La lingua utilizzata nei propri brani varia in virtù di scelte arbitrarie. Le diramazioni di “Addicti” (primo ciclo musicale attualmente in corso con “La più semplice” e “Sibilla antica”) sono in italiano, mentre la lingua inglese rimane nelle retrovie a fare da scorta agli “spin off” (“20 in a Row”) che si alternano ai brani titolare del disco spezzettato. Emblemi e bandiere con ingranaggi attorcigliati sono ancora lontani dall’essere visibili nell’immaginario grafico del viaggiatore di mondi, ma non manca poi così tanto...

Approfondimenti

Esperienza

Underground bolognese. Mikasa, Locomotiv, Arteria, Broccaindosso

Formazione

2/3 membri (in base a spazio e tipologia di live).

Repertorio

Inediti (1h -2h). I pezzi variano in base al contesto. E' possibile creare una scaletta più distorta se c'è disponibilità all'amplificazione o più cantautorale/folk se in acustico

Logistica e attrezzature

Progetto musicale modellato sulla possibilità di variare strumentazione in virtù dello spazio concesso. dalla formazione in acustico a quella in elettrico

Montaggio e spostamenti

Non ci sono al momento particolari esigenze nella preparazione, anche la batteria può essere completa o essenziale 30 min- 1h, possibilità di spostamento

Lascia una recensione